Archivio 2001:
Ottobre
 
     
 
domenica 28

Da lait geant afta vraiteifa da greibar puzzn, roasn nidar tuanan unt cherzn.

sabato 27

Af Mels, zuachn Coloredo, vir da earschta mool, dar koro va Pordenon hott zungan a hearzncrift as da Laura van Ganz hott criim.
Af Trepp sent boarn pfaiart da vufzk joar var Gamaindlichn Biblioteka. Um draia Indarvria homar bidar a schtunt hintar gazouchn da uur.


giovedì 25

Si è spenta a Cervignano del Friuli dove viveva con la figlia Franca Gilda Muser van Sghosghi ved. Matiz di anni 77. I funerali si sono svolti a Timau nella Chiesa di S. Gertrude sabato pomeriggio alle ore 15.

Af Cervignan schtearp da Gilda van Sghosghi as is gabeisn van 1924.

domenica 21

Alle 12 in Piazza San Pio X c’è stato il tradizionale pranzo organizzato dalla Polisportiva "Timau Cleulis" a chiusura della stagione sportiva. Il tutto avrebbe dovuto svolgersi nel Campo Sportivo E. Mentil ma causa il maltempo è stato spostato nella Casa della Gioventù.

A mens hott chreink af Villa Santina sent glaich viil lait gabeisn af moarcht.

Indarvria, noch joarn, sent bidar da chia virpaai as van Paal oar sent cheman.


venerdì 19

A Milano si è laureato in Economia Aziendale Massimo Mentil van Galo, figlio di Flavio Mentil e Silva Primus, discutendo con il prof. A. Falini la tesi dal titolo "L'impatto del commercio elettronico sulle strategie competitive delle imprese".

Um mitoo, in da Universitaat va Milan, dar Massimo van Galo is dochtar boarn.

giovedì 18
Alle ore 19.30 si è spenta nella Casa di Riposo a Paluzza, dove risiedeva da alcuni anni, Bice Mentil van Pans ved. Pinna di anni 91. I funerali si sono svolti sabato pomeriggio alle ore 14 nella Chiesa di S. Geltrude.

Alle 19 è stato presentato a Vienna, presso il Museo Austriaco di tradizioni popolari in Laudongasse 15, il libro di poesie in tre lingue di Laura Plozner van Ganz "Un Volo spezzato – Ogaprouchndar vlug – Gebrochene Flügel. L'opera dell'autrice timavese, è stata illustrata dalla dott.ssa Geyer e dalla dott.ssa Papst di Vienna.
Peppino Matiz e Giacomina Plozner hanno rappresentato il circolo culturale "G. Unfer" ed hanno letto alcune poesie in timavese.

In oltn haus va Palucc schtearp da Bice van Pans as is gabeisn van 1910.

Um sima cnochz af Wien is boarn voarcteilt is puach as da Laura van Ganz hott criim: "Ogaprouchndar vluug". Virn Cirkul is umin anpflais dar Beppino van Messio unt da Giacomina van Tenente.


domenica 14
Schia beitar in gonzn too.
Cnochz avn Muschkadeal sent zba schiana viksa avn beig gabeisn.


sabato 13

Alle ore 14.30 nella canonica sono iniziate, con Don Renzo attuale Parroco di Timau, le lezioni di Dottrina per i bambini che frequentano la scuola elementare.

Dar Diego van Beec, dar Marco var Delen van Doro unt a chamaroot va Schunvelt sent in Messico gongan vir zbanzk toga.
Cnochz dar Remo var Chozzn is pfoln in bicikleta unt hott an schroma in chopf gamocht.


mercoledì 10
Da seen var Gamaan hont bidar aneitlan eistar oar cpazzt van pama as sent par Unchircha aufn.

lunedì 8
A Milano è deceduta Anna Matiz ved. Unfer ( Schkueta) aveva 94 anni. I funerali si sono svolti a Timau giovedì 11 ottobre.

Van 8 pis in 12 otobar: Af Ossiach in Eztraich unt af Palucc is boarn a konvegno gamocht bo da oubrickaitn hont chreit van baldar.

Referendum: ha votato un italiano su tre, favorevole il 64%
Un italiano su tre si è recato ieri alle urne per partecipare al referendum sulla riforma federale varata dal governo dell’Ulivo. Circa il 64 per cento si è dichiarato favorevole. Era il primo referendum confermativo nella storia della repubblica e il risultato del voto è valido indipendentemente dalla percentuale dei votanti.

I risultati >

In Mailont schtearp da Nuta van Schkueta as hott ckoot 95 joar.
Um andlava indarvria in Scholeit, oubarn kampo, hottmar bidar an airon zeachn umar vloutarn.


domenica 7
Come consueta abitudine la prima domenica di ottobre la comunità di Timau si è recata in pellegrinaggio a Kötschach in Austria per la festività di Roasnckronz . A questa festa hanno partecipato molte persone di Timau ma anche di Cleulis e dei paesi dell'Alto But. La maggior parte dei fedeli persone si è recata a Kötschach in autobus o con i propri mezzi.
C’è stato anche un gruppetto di nove persone che ha effettuato il pellegrinaggio a piedi; queste persone, sei di Timau e tre di Paluzza, sono partite da Timau alle ore 4:00. Dopo una lunga camminata e varie soste alle nove sono arrivati con qualche acciacco a Kötschach. Tutti insieme hanno partecipato alla S. Messa durante la quale Padre Norman venuto a Timau in varie occasioni (S. Gertrude) ha salutato tutti, perché partirà per il Canada.
C’è stata poi la processione dove alcuni giovani austriaci hanno portato a spalle il simbolo religioso di questa festa, mentre le donne hanno portato una corona con sopra alcuni prodotti del raccolto annuale. Le persone partite in pullman hanno chiuso la giornata con una gita al "Minimundus" di Klagenfurt con il rientro in serata.

Da tischlbongara sent af Roasnchronz gongan, in naina sent umin zavuas abia dejoar.

mercoledì 3

Il presidente della Provincia Marzio Strassoldo, a pochi giorni dall’entrata in vigore della 482 per la tutela delle lingue minoritarie, ha dato avvio a una serie di incontri per coordinare un’azione unica in favore degli idiomi germanofoni.
Oggi è stato a Timau dove ha incontrato gli operatori culturali del nostro paese per sentire, dalla voce di chi quotidianamente opera per la salvaguardia della cultura locale, le esigenze ed aspettative per l'organizzazione di un attività per l'adeguata tutela della parlata locale.
(>)