Museo all'aperto
Freikofel / Pal Grande
Nasce nel 1998 l'idea di creare
un museo all'aperto lungo i resti delle trincee in quota
del teatro di guerra 1915 /1918. Come obbiettivo primario
è stato scelto il monte Freikofel m. 1957 dove
è particolarmente ricca la concentrazione di opere
belliche e dove, data la conformità del terreno,
a fine lavori si potrà offrire al visitatore un
percorso completo che lo porterà a rivivere nel
periodo storico 1915/18. Nel primo anno di attività,
grazie all'apporto dei primi volontari, i gruppi A.N.A.
di Gradiscutta di Varmo e di Ampezzo, è stato restaurato
il monumento della cima Freikofel, ormai usurato dal tempo,
e riattato un tratto della sottostante trincea.
|
 |
Immaginatevi la fatica per il trasporto del cemento e
dell'acqua a spalle fino alla cima; ma a fine stagione
gli obbiettivi sono stati portati a termine.
Armati del nostro entusiasmo e di quello dei volontari
nella seconda stagione, puntammo a ripristinare in quota
due rifugi per permettere il pernottamento dei volontari
nei fine settimana. Dopo avere svuotato dai detriti l'infermeria
ed il dormitorio ufficiali della dodicesima compagnia
del battaglion Tolmezzo, rinforzato i muri, ricostruito
i tetti, usando legname nuovo e lamiere d'epoca (recuperate
a Timau) i due rifugi sono stati dotati di 15 letti a
castello costruiti sul posto in legno. E' stata anche
ricostruita una stufa in pietra, già collaudata
con delle ottime polente. |
Bisogna specificare che nel secondo anno abbiamo avuto
la collaborazione del secondo reparto elicotteristi della
Polizia di Stato, di stanza a Malpensa, che con molta
perizia ha trasportato in quota il materiale necessario
ai lavori.
Nella terza stagione, dopo le rifiniture agli interni
dei rifugi, abbiamo iniziato con lo svuotamento delle
trincee Nel frattempo si sono aggregati nuovi amici ai
lavori tra i quali il gruppo A.N.A. di Pordenone, le sezioni
A.N.A di Fauglis e San Giorgio di Nogaro, del gruppo alpino
di Palmanova. Dal lontano Piemonte ci hanno raggiunti
gli amici del gruppo A.N.A. di Novara ed in piu' tanti
altri singoli e coppie. Dopo avere completato i rifugi
e la ripulitura della trincea "integra" abbiamo
iniziato la pulizia della trincea "scudata".
Gli obbiettivi per gli anni a venire sono ancora molti.
La mensa ufficiali, la trincea a "due piani",
le gallerie sulla cima e la galleria a "chiocciola",
il sistema difensivo a "selletta Freikofel",
camminamenti, rifugi ecc. Chi volesse venire ad aiutarci
può rivolgersi direttamente al Museo Storico di
Timau oppure contattare il Direttore del Museo all'aperto,
al seguente e-mail musermauro@libero.it. |
L'associazione provvede a fornire il rancio (che bisogna
trasportare nello zaino per circa un'ora e mezza fino
alla cima) stipula una assicurazione in caso di infortunio
per chi presta la sua opera, ed accoglie i volontari il
venerdì sera a Timau facendogli trovare un pasto
già pronto e il posto per il pernottamento; provvede
anche a dargli la sveglia il sabato mattina alle cinque,
per poi guidarli fino alla cima e seguirli nel lavoro.
La cosa più importante che abbiamo trovato in questi
anni seguendo i lavori è stata l'amicizia. Vero
è che chi è venuto a darci una mano una
volta è sempre tornato: perché un fine settimana
basta ad ammalarsi di FREIKOFEL.
Mauro Muser, Direttore del Museo all'aperto
musermauro@libero.it
|
|